Paolo Loffredo, sesta generazione di una numerosa famiglia di editori e librai impegnata dalla fine dell'Ottocento nella produzione e diffusione di libri, nel 2012 crea la nuova sigla editoriale Paolo Loffredo Editore. La sede storica è stata fino agli anni '80 nel cuore del centro storico di Napoli in via San Biagio dei Librai, Decumano inferiore e nota anche con il nome di SpaccaNapoli. Giuseppe Loffredo decide poi a inizio Novecento di affiancare alla vendita dei libri la produzione editoriale, che si afferma definitivamente nel secondo dopoguerra con la pubblicazione di manuali per l’Università e per la Scuola che riescono ad imporsi presto in tutta Italia.
ULTIMI EVENTI
"Rivedremo Gesù nelle catacombe"
07 Marzo 2025 - Sala Conferenze circoscrizione di Cecchina - via Rocca di Papa 65, Albano Laziale (RM) - ore 17,00
Idee Cinematografiche Differenti 2
Lingua: Inglese
Editore: Paolo Loffredo Editore Srl

Descrizione
Idee Cinematografiche Differenti 2
Narrazioni, pratiche, rappresentazioni
Il volume Idee Cinematografiche Differenti 2. Narrazioni, Pratiche, Rappresentazioni raccoglie le esperienze realizzate nell’ambito del progetto di alfabetizzazione cinematografica Idee Cinematografiche Differenti 2, finanziato dal Ministero della Cultura (MiC) e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MiM) attraverso il bando ‘Piano Nazionale di Educazione all’Immagine per le Scuole’ (CIPS).
La narrazione delle metodologie adottate è arricchita dalla rappresentazione visiva di alcune delle attività. Il volume costituisce quindi una sorta di documentario volto ad illustrare al contempo gli approcci teorici scelti e i laboratori pratici e interattivi realizzati.
Questo volume mira dunque a raccontare tutte le attività svolte in seno al progetto sia in ambito scolastico che universitario, documentando non solo le esperienze, le competenze e gli obiettivi raggiunti, ma aprendo anche nuove strade per riflessioni in ambito educativo e sociale.
L’obiettivo del volume è infatti quello di evidenziare come un approccio interdisciplinare possa promuovere il cambiamento sociale e l’innovazione didattica per una formazione completa, coinvolgente ed accessibile.