fb01 lnk01 

Paolo Loffredo, sesta generazione di una numerosa famiglia di editori e librai impegnata dalla fine dell'Ottocento nella produzione e diffusione di libri, nel 2012 crea la nuova sigla editoriale Paolo Loffredo Editore. La sede storica è stata fino agli anni '80 nel cuore del centro storico di Napoli in via San Biagio dei Librai, Decumano inferiore e nota anche con il nome di SpaccaNapoli. Giuseppe Loffredo decide poi a inizio Novecento di affiancare alla vendita dei libri la produzione editoriale, che si afferma definitivamente nel secondo dopoguerra con la pubblicazione di manuali per l’Università e per la Scuola che riescono ad imporsi presto in tutta Italia.

Continua a leggere

ULTIMI EVENTI

"L'emigrazione da Casalnuovo"
23 Marzo 2024 - Palazzo Salerno Lancellotti Ateneo, via XXV Luglio, 41 - Casalnuovo (NA) - ore 16,30

 emigrazione da casalnuovo

 Continua a leggere

---------------------------------------------------------------------------------------------

"Intelligenza artificiale e giornalismo: sfide e opportunità"
26 Marzo 2024 - Sindacato Unitario dei Giornalisti - vico Monteleone, 12 - primo Piano - Napoli - ore 15,00

intelligenza artificiale

Continua a leggere

I Miscredenti di Dite Saggi di semantica Dantesca


ISSN 2283-4281
ISBN 978 88 32193 62 6
Lingua: italiano
Editore: Paolo Loffredo Editore Srl
Prezzo di vendita22,50 €
Sconto
Paese Spedizione
Articolo


Preloader

Anteprima Libro

I Miscredenti di Dite Saggi di semantica Dantesca

Il volume raccoglie undici saggi  concepiti in conformità con lo stesso disegno esegetico che aveva ispirato le quattro precedenti serie di studi di semantica dantesca: I ladri di Malebolge, Il richiamo dell’antica strega, Tra gli adepti di Sodoma e L’orgia d’amore. Attraverso l’analisi di episodi e singoli passi della Commedia – e prestando particolare attenzione al rilievo poetico ed esemplare che nel poema acquistano alcune delle sue figure più significative (Francesca, Farinata, Cavalcante, Pier della Vigna, ser Brunetto, Stazio) – vengono messi a fuoco gli esiti della meditazione dantesca intorno ad alcune tra le più rilevanti questioni di ordine etico, gnoseologico e religioso. Ma altrettanta importanza, in una disamina della stretta correlazione che tiene unita la Commedia alla Monarchia e ad alcune delle epistole, è anche data al vaglio delle idealità politiche – o, per meglio dire, politico-religiose – dello scrittore; di cui viene anche individuato il singolare rapporto dialettico che, in quanto persona storica, egli ha instaurato con il sé stesso protagonista della sua opera maggiore. L’impostazione critica di queste indagini non è tuttavia di tipo meramente contenutistico o ideologico, dal momento che l’autore, in più d’un caso pervenuto a interpretazioni radicalmente innovative, ha anche inteso scandagliare i possibili, e non di rado molteplici, significati della parola del poeta e ricostruire i processi della sua selettività espressiva.

Autore

Gabriele Muresu ha per quarantasei anni insegnato Letteratura italiana in due università americane (la newyorkese Cornell e la californiana UCLA), nell’ateneo di Padova e nella romana “Sapienza”. Ha pubblicato una monografia su Giovanni Battista Casti (Le occasioni di un libertino, 1973), due raccolte di saggi sul melodramma e, più in generale, sul teatro del Settecento (La parola cantata, 1982; Tra sceniche baruffe, 2010), il volume Dante politico (1979) e quattro serie di studi di semantica dantesca: I ladri di Malebolge (1990), Il richiamo dell’antica strega (1997), Tra gli adepti di Sodoma (2002) e L’orgia d’amore (2008). Ha anche curato le edizioni commentate dell’allora inedita Lulliade di Ranieri de’ Calzabigi (La ragione dei “buffoni”, 1977) e dei castiani Animali parlanti (1978).


Copyright © 2018