fb01 lnk01 

Problemi di lingua latina


ISBN: 979-12-81068-54-4
ISSN: 2611-1411
Lingua: Latino, Italiano.
Editore: Paolo Loffredo Editore Srl
Prezzo di vendita24,60 €
Sconto
Paese Spedizione
Articolo


Preloader

Anteprima Libro

Problemi di lingua latina
Appunti di grammatica storica Ristampa anastatica

Il titolo del libro spiega i fini che l’autore si propone: attraverso l’esame di alcuni tratti essenziali dello svolgimento storico della lingua latina, discutere su alcuni problemi di fonetica e di morfologia. Il latino mostra strutture più semplici e più ordinate del greco; un’evoluzione del vocalismo più originale, specialmente per il gioco delle alternanze; una flessione verbale dominata da una peculiare struttura binaria (infectum / perfectum), una tendenza all’opposizione binaria che si rivela persino nel contrasto semantico tra verbo semplice e verbo composto.
Il libro mira in particolare a mettere in luce quali fenomeni di fonetica e di morfologia latina si può dire abbiano ormai trovato una plausibile spiegazione sul piano storico e quali, al contrario continuino a rimanere oscuri nella loro genesi.

 Autore

Fabio Cupaiuolo nei sui studi è spinto sempre dall’esigenza di esplorare stile, tecnica, spirito dell’opera letteraria, quali momenti rivelatori del mondo interiore dello scrittore: l’investigazione è condotta su un piano concreto e globale, lo sguardo fisso ai valori ‘formali’ e alla ‘storia interna’ dell’opera (Lettura di Orazio lirico. Struttura dell’ode oraziana, 1967 e 19762; Trama poetica delle Bucoliche di Virgilio, 1969; 19782). La sua adesione alle sollecitazioni dello strutturalismo ideologico e della storia delle ‘forme’ o, in ogni caso, ad una critica tipologica intesa come approfondita decomposizione analitica di procedimenti formali, tecnici, letterari, stilistici, ideologici è particolarmente evidente nei volumi Tra poesia e poetica. Su alcuni aspetti culturali della poesia latina nell’età augustea, 1966 e Itinerario della poetica latina nel I secolo dell’impero, 1973, due sintesi letterarie rispettivamente dell’età augustea e del I sec., fondate soprattutto nella ricerca dell’apporto della poetica alla poesia: un campo caro al Cupaiuolo (basta ricordare L’epistola di Orazio ai Pisoni, 1941; La ‘callida iunctura’ oraziana, 1942; Un precetto di poetica classica, 1954; Due termini della critica letteraria oraziana, 1987). Vivamente interessato ai problemi di lingua (La formazione degli avverbi in latino, 1967; Espressioni locative oblique in Cicerone e in Livio, 1964) si è anche occupato di metrica (Metrica latina di età classica, 1973): le sue ricerche sulla tipologia verbale hanno aperto una via nuova alla problematica concernente l’aspetto stilistico-metrico della versificazione (Un capitolo sull’esametro latino, 1963; Studi sull’esametro di Catullo, 1965; Problemi di tecnica della versificazione, 1975; L’esametro delle Georgiche di Virgilio, 1986 e varie voci curate per l’«Enciclopedia Virgiliana»). Si è occupato anche di storiografia latina (Caso, fato e fortuna nel pensiero di alcuni storici latini, 1984) e di Cicerone (Cic. e il problema della conoscenza, 1990): è autore inoltre di una Letteratura latina (1990). [Bibliografia della lingua latina (1949-1991), 1993; Struttura e strutture formali del carme 64 di Catullo, 1994; Bibliografia della metrica latina, 1995; Sull’alessandrinismo delle strutture formali dell’ecloga VI di Virgilio, 1996; Tra prosa e poesia. Problemi e interpretazioni, 1996; Osservazioni e divagazioni sull’esametro dell’ Epistola ai Pisoni di Orazio, 1997; La voce dello storico. Appunti sui proemi di alcuni storici romani, 2002; Rassegna bibliografica di studi di lingua latina (1992-2003), 2004].


Copyright © 2018