fb01 lnk01 

Vita di Costanza d’Avalos


ISBN: 979 12 81068 71 1
ISSN:
Lingua: Italiano
Editore: Paolo Loffredo Iniziative Editoriali Srl
Prezzo di vendita18,00 €
Sconto
Paese Spedizione


Preloader

Anteprima Libro

Vita di Costanza d’Avalos
Principessa di Francavilla per volere di Carlo V

Il progetto proposto alla Scuola Primaria Costanza d’Avalos dell’Istituto Comprensivo Filippo Masci di Francavilla al mare è nato dall’esigenza di trasferire agli alunni le conoscenze sul personaggio che ha dato il nome alla scuola che frequentano, ma in un modo appropriato alla loro età e livello di istruzione. L’obiettivo è anche quello di diffondere queste conoscenze elementari e ludiche a un ampio ventaglio di scuole abruzzesi, ipotizzando di coinvolgere nel progetto in futuro anche le scuole di Ischia città gemellata con Francavilla.
Il fumetto è lo strumento scelto per la divulgazione di una vita affascinante che stabilì connessioni con le dinastie italiane e spagnole più importanti del primo Rinascimento e che affermò la capacità di donne colte di governare e produrre Cultura.
I rapporti, di tipo strategico e letterario, stretti da Costanza con l’Imperatore del Sacro Romano Impero Carlo V ne fanno un personaggio meritevole di una conoscenza più profonda, che può essere sollecitata da questa proposta editoriale a fumetti, impreziosita dalla conoscenza dell’arte sviluppata intorno ai personaggi della storia con riferimenti web specifici ai musei che raccolgono le opere artistiche dalle quali sono tratti i disegni dei bambini.
Nel ventennale dell’associazione e dopo 10 anni di ricerche su Costanza d’Avalos, per Le Franche Villanesi il coinvolgimento delle giovanissime generazioni costituisce un vero passaggio di testimone per continuare a creare nei minori un orgoglioso senso di appartenenza a Francavilla, città feudo principesco, rimasta insignita dal titolo a partire da Costanza, per volere di Carlo V, nel 1528 e fino alla eversione della feudalità decretata da Napoleone Bonaparte nel primo decennio del 1800.

Autore

Maria Rosaria Sisto, Molisana di origine, nata a Bojano in provincia di Campobasso, vive a Francavilla al mare da circa 40 anni. Laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Roma, specializzata in Ematologia Clinica e di Laboratorio, Igiene e Medicina preventiva, Clinica Pediatrica ha operato nelle varie branche di interesse per abbracciare definitivamente la Pediatria, inizialmente presso il reparto pediatrico di Pescara, conseguendo l’idoneità a Primario nel 1987 e quindi dal 1997 al 2018 come pediatra di famiglia nel territorio pedemontano teatino. Dai primi anni novanta ad oggi è componente ed è stata Segretario Nazionale del Gruppo di Lavoro per il Minore Migrante della Società Italiana di Pediatria. Ha ricoperto per oltre un decennio l’incarico di Responsabile Nazionale per il Bambino Immigrato della Federazione Italiana Medici Pediatri. È stata chiamata a ricoprire l’incarico di Assessore alle Politiche Sociali della Provincia di Chieti dal Novembre 2007 fino alla conclusione del mandato. Ha ideato, fondato nel 2003 e presiede a tutt’oggi l’Associazione Culturale Le Franche Villanesi, iscritta nell’albo delle associazioni di Francavilla al mare e d’Abruzzo. Nella duplice veste di pediatra e presidente dell’associazione ha organizzato molti convegni pediatrici e iniziative culturali, soprattutto con riferimento alle problematiche derivate alla salute e allo sviluppo globale dei minori dal degrado dell’Ambiente fisico e sociale. Ha operato nella professione e nell’associazione con la convinzione che La Cultura e l’”Intelligenza Storica” (B. Croce) siano determinanti per il benessere delle nuove generazioni.
Per questo ha operato azioni di divulgazione presso la popolazione e le scuole sul passato del nostro territorio, un passato glorioso oggi purtroppo non sempre percepibile, nella convinzione che “il futuro è alle spalle” (H. Arendt) e che la Cultura nutra il futuro.


Copyright © 2018