fb01 lnk01 

PAROLE CORTE, LONGA AMISTATE


ISBN: 79-12-81068-00-1
ISSN 2283-4281
Lingua: Italiano
Editore: Paolo Loffredo Iniziative Editoriali Srl
Prezzo di vendita32,50 €
Sconto
Paese Spedizione
Articolo


Preloader

Anteprima Libro

PAROLE CORTE, LONGA AMISTATE
SAGGI DI LINGUA E LETTERATURA PER PATRICIA BIANCHI
a cura di C. Di Bonito, R. Giglio, P. Maturi, F. Montuori

Questo libro è stato costruito da un bel gruppo di amici, mettendo insieme una serie di saggi scritti espressamente per questa occasione speciale, per regalarlo a Patricia Bianchi in occasione dell’ultima sua lezione accademica del corso di Storia della lingua italiana nel mese di ottobre 2022 presso il corso di laurea magistrale in Filologia moderna dell’Università Federico II. Per tenere insieme tanti lavori in un libro solo è stato necessario richiedere agli autori anche uno sforzo di sintesi. Perciò il richiamo a un proverbio citato da Guittone d’Arezzo in una sua lettera: «Ove parole corte, longa amistate», nel senso che le poche parole sono anche indizio di una lunga amicizia. Ricordando questo proverbio, Guittone intende sottolineare che i veri amici non si profondono in ampie e frequenti dichiarazioni di benevolenza, ma dimostrano i propri sentimenti con le azioni («con operando assai e più amando»). All’intenzione di perseguire una certa brevitas («parole corte») si abbina in questo libro l’ampio ventaglio degli argomenti trattati, che spaziano dal Medioevo all’età contemporanea, da capolavori di grandi autori alle scritture non letterarie, da grandi temi di portata epocale fino ad aspetti della storia linguistica e a vicende di parole che riguardano, in un modo o nell’altro, la vita quotidiana. La vastità dei temi trattati, distribuiti tra lingua e letteratura, riflette bene la felice disposizione con cui Patricia Bianchi tende a coniugare gli interessi per la storia della lingua con quelli per i testi letterari e teatrali, segnatamente per quelli otto-novecenteschi. Questi gli autori indagati: Matilde Serao, Salvatore Di Giacomo, Ferdinando Russo, Eduardo Scarpetta, Roberto Bracco, Peppino de Filippo, Eduardo De Filippo, Giuseppe Patroni Griffi, Annibale Ruccello, Enzo Striano, Lionello Balestrieri. L’attività scientifica di Patricia Bianchi ha toccato naturalmente molti altri temi, dalla questione della lingua, studiata negli scritti di Francesco D’Ovidio, alla fortuna dei Promessi sposi in Italia meridionale fino alla realizzazione, con altri autori, di un manuale universitario dedicato all’italiano, ma nella sua operosità scientifica si riconosce agevolmente il filo continuo di una “longa amistate”, se così può dirsi ancora accennando al titolo, con i protagonisti della cultura letteraria napoletana degli ultimi decenni dell’Ottocento e dei primi del Novecento.

 


Copyright © 2018