fb01 lnk01 

Paolo Loffredo, sesta generazione di una numerosa famiglia di editori e librai impegnata dalla fine dell'Ottocento nella produzione e diffusione di libri, nel 2012 crea la nuova sigla editoriale Paolo Loffredo Editore. La sede storica è stata fino agli anni '80 nel cuore del centro storico di Napoli in via San Biagio dei Librai, Decumano inferiore e nota anche con il nome di SpaccaNapoli. Giuseppe Loffredo decide poi a inizio Novecento di affiancare alla vendita dei libri la produzione editoriale, che si afferma definitivamente nel secondo dopoguerra con la pubblicazione di manuali per l’Università e per la Scuola che riescono ad imporsi presto in tutta Italia.

Continua a leggere

ULTIMI EVENTI

"L'emigrazione da Casalnuovo"
23 Marzo 2024 - Palazzo Salerno Lancellotti Ateneo, via XXV Luglio, 41 - Casalnuovo (NA) - ore 16,30

 emigrazione da casalnuovo

 Continua a leggere

---------------------------------------------------------------------------------------------

"Intelligenza artificiale e giornalismo: sfide e opportunità"
26 Marzo 2024 - Sindacato Unitario dei Giornalisti - vico Monteleone, 12 - primo Piano - Napoli - ore 15,00

intelligenza artificiale

Continua a leggere

Viuit post proelia Magnus - Commento a Lucano, Bellum ciuile VIII


ISBN: ISBN 978-88-32193-09-1
ISSN: 2611-1411
Lingua: Latino, Italiano. latino
Editore: Paolo Loffredo Editore Srl
Prezzo di vendita35,80 €
Sconto
Paese Spedizione
Articolo


Preloader

Anteprima Libro
Recensione da: "Rivista - Latomus, settembre 2020, fascicolo 79/3"
Recensione da "Rivista di filologia e di istruzione classica - fascicolo 1/2022"
Recensione da Maia_74.1_2022
Recensione su ATHENAEUM 1/2023 a cura di Valentino D’urso

Viuit post proelia Magnus. Commento a Lucano, Bellum civile VIII

La narrazione della fuga di Pompeo dal campo di Farsàlo ha posto non pochi problemi agli esegeti del Bellum ciuile di Lucano a causa dell’atteggiamento, non privo di stridenti contraddizioni, assunto dal personaggio specialmente nella sezione incipitaria del libro VIII. Questo studio, attraverso un commento di tipo lemmatico, intende analizzare la peculiare fisionomia dell’ ‘eroe’ lucaneo in tale fase del racconto. Nel lavoro di commento, accanto ai modelli del Cordovese, si è cercato di dar conto della ricezione del suo testo presso autori antichi, medievali e moderni che, oltre ad attestare l’articolata fortuna del Bellum ciuile, contribuiscono a chiarire il senso di alcuni suoi passi problematici. Nel tentativo di offrire una visione completa delle soluzioni prospettate intorno ai principali nodi dell’opera di Lucano, si è tenuto altresì conto del vasto lavorio di esegesi che si è sviluppato nel tempo in margine al poema a partire dalla scoliastica tardoantica e medievale per giungere, attraverso i commenti di età umanistica e moderna, ai lavori dei secoli XIX-XXI.

 Autore

Valentino D’Urso ha conseguito nel 2018 il Dottorato di ricerca in Ricerche e studi sull’Antichità, il Medioevo e l’Umanesimo presso l’Università di Salerno dove collabora con la cattedra di Lingua e letteratura latina in qualità di cultore della materia. È inoltre docente di Discipline letterarie, latino e greco presso il Liceo Classico Statale “V. Imbriani” di Pomigliano d’Arco (Na). I suoi principali ambiti di ricerca sono la storia della filologia classica, lo studio della poesia epica latina, la sua ricezione in epoca medievale.
Ha all’attivo vari contributi sull’epos di età neroniana; ha altresì partecipato a convegni internazionali sulla letteratura latina e, in particolare, sulla poesia lucanea. Attualmente sta indagando la presenza del poema di Lucano nell’Alexandreis di Gualtiero di Châtillon.


Copyright © 2018