Paolo Loffredo, sesta generazione di una numerosa famiglia di editori e librai impegnata dalla fine dell'Ottocento nella produzione e diffusione di libri, nel 2012 crea la nuova sigla editoriale Paolo Loffredo Editore. La sede storica è stata fino agli anni '80 nel cuore del centro storico di Napoli in via San Biagio dei Librai, Decumano inferiore e nota anche con il nome di SpaccaNapoli. Giuseppe Loffredo decide poi a inizio Novecento di affiancare alla vendita dei libri la produzione editoriale, che si afferma definitivamente nel secondo dopoguerra con la pubblicazione di manuali per l’Università e per la Scuola che riescono ad imporsi presto in tutta Italia.
ULTIMI EVENTI
"Rivedremo Gesù nelle catacombe"
07 Marzo 2025 - Sala Conferenze circoscrizione di Cecchina - via Rocca di Papa 65, Albano Laziale (RM) - ore 17,00
Multilingual Films
ISBN 979-12-81068-41-4
Lingua: Inglese
Editore: Paolo Loffredo Editore Srl

Descrizione
Multilingual Films
A portrayal of language contact on screen
Lo studio presentato in questo volume ha un duplice obiettivo. Da un lato, si propone di analizzare come la diversità linguistica e culturale sia stata rappresentata sul grande schermo a partire dai primi anni Trenta, con l’avvento del cinema sonoro, fino alla fine degli anni 2000, quando la produzione di film multilingue è notevolmente aumentata rispetto ai decenni precedenti. Questa tendenza ha portato il pubblico del cinema contemporaneo a confrontarsi con una serie sempre più ampia di film che raffigurano la ricchezza e varietà linguistica propria del nostro pianeta. I film che presentano lingue diverse all’interno della loro storia e del loro discorso costituiscono senza dubbio un materiale interessante dal punto di vista traduttivo, poiché la necessità di traduzione (o la sua mancanza) diventa un aspetto centrale per favorire la comprensione degli spettatori. In secondo luogo, l’analisi intrapresa considererà anche come il doppiaggio italiano, modalità tradizionalmente impiegata in Italia per la traduzione degli audiovisivi, abbia gestito l’utilizzo di lingue diverse presenti nel materiale di partenza. Si valuterà, nello specifico, se la dimensione multilingue dei film analizzati sia stata preservata o, al contrario, neutralizzata, producendo quindi un testo di arrivo linguisticamente più omogeneo rispetto a quello di partenza. Lo studio adotterà un approccio multidisciplinare, combinando le tecniche di analisi del film, definite nell’ambito della semiotica del cinema, con contributi provenienti dagli studi sulla traduzione, in particolare sulla traduzione audiovisiva. L'attenzione si concentrerà sull'integrazione del linguaggio verbale con gli altri codici semiotici del testo audiovisivo, in particolare con quello acustico e visivo. Dopo la presentazione del quadro teorico di riferimento, l'analisi esaminerà in dettaglio il ruolo svolto dal multilinguismo all’interno di tre generi principali, vale a dire il film drammatico (capitoli Uno e Due), la commedia (capitolo Tre) e il thriller (capitolo Quattro). Il libro si concluderà con alcune osservazioni finali che offriranno uno sguardo più approfondito sul cinema multilingue contemporaneo e sulle possibili sfide che la sua traduzione comporta per il doppiaggio italiano.