Paolo Loffredo, sesta generazione di una numerosa famiglia di editori e librai impegnata dalla fine dell'Ottocento nella produzione e diffusione di libri, nel 2012 crea la nuova sigla editoriale Paolo Loffredo Editore. La sede storica è stata fino agli anni '80 nel cuore del centro storico di Napoli in via San Biagio dei Librai, Decumano inferiore e nota anche con il nome di SpaccaNapoli. Giuseppe Loffredo decide poi a inizio Novecento di affiancare alla vendita dei libri la produzione editoriale, che si afferma definitivamente nel secondo dopoguerra con la pubblicazione di manuali per l’Università e per la Scuola che riescono ad imporsi presto in tutta Italia.
ULTIMI EVENTI
"Rivedremo Gesù nelle catacombe"
07 Marzo 2025 - Sala Conferenze circoscrizione di Cecchina - via Rocca di Papa 65, Albano Laziale (RM) - ore 17,00
La seduzione del “Libellus” – Metapoetica e intertestualità in Marziale
ISSN: 2611-1411
Lingua: Latino, Italiano
Editore: Paolo Loffredo Iniziative Editoriali Srl

Descrizione
La seduzione del “Libellus”. Metapoetica e intertestualità in Marziale
Nel dedicare a Faustino il terzo libro della sua raccolta di epigrammi, Marziale riflette sulle dinamiche della ricezione dell’opera, in cui un ruolo decisivo è ascritto all’intervento del patronus, in grado di strappare i versi ad un precoce quanto umiliante oblio e di creare le premesse per un loro duraturo Fortleben. Dietro la captatio benevolentiae dell’illustre protettore si cela, però, una complessa trama poetologica che lascia trapelare la piena coscienza del pregio della propria ars da parte dell’epigrammista e che, grazie alla ripresa del tema in due componimenti del quarto e del settimo libro rivolti al dotto Domizio Apollinare, approda ad un tratteggio sempre più scopertamente erotizzato del rapporto tra testo e lettore. Di questa strategia connotativa si intende qui indagare non solo il coerente sviluppo, ma anche l’efficacia nel mettere a frutto il ricco sostrato intertestuale e nel mobilitare alcuni paradigmi culturali dell’età flavia funzionali all’individuazione del potere seduttivo del libellus come requisito indispensabile a catturare l’agognato favore del pubblico.
Autore