fb01 lnk01 

Paolo Loffredo, sesta generazione di una numerosa famiglia di editori e librai impegnata dalla fine dell'Ottocento nella produzione e diffusione di libri, nel 2012 crea la nuova sigla editoriale Paolo Loffredo Editore. La sede storica è stata fino agli anni '80 nel cuore del centro storico di Napoli in via San Biagio dei Librai, Decumano inferiore e nota anche con il nome di SpaccaNapoli. Giuseppe Loffredo decide poi a inizio Novecento di affiancare alla vendita dei libri la produzione editoriale, che si afferma definitivamente nel secondo dopoguerra con la pubblicazione di manuali per l’Università e per la Scuola che riescono ad imporsi presto in tutta Italia.

Continua a leggere

Has no item to show!

ULTIMI EVENTI

"L'emigrazione da Casalnuovo"
23 Marzo 2024 - Palazzo Salerno Lancellotti Ateneo, via XXV Luglio, 41 - Casalnuovo (NA) - ore 16,30

 emigrazione da casalnuovo

 Continua a leggere

---------------------------------------------------------------------------------------------

"Intelligenza artificiale e giornalismo: sfide e opportunità"
26 Marzo 2024 - Sindacato Unitario dei Giornalisti - vico Monteleone, 12 - primo Piano - Napoli - ore 15,00

intelligenza artificiale

Continua a leggere

Informazione e creazione


ISBN: 978 88 32193 21 3
ISSN: 2611-1349
Lingua: Italiano
Editore: Paolo Loffredo Editore Srl
Prezzo di vendita23,50 €
Sconto
Paese Spedizione
Articolo


Preloader

Anteprima Libro

Informazione e creazione - Cinque esperienze di confine nella Spagna contemporanea

Il lavoro approfondisce lo studio di una parte della produzione letteraria contemporanea spagnola che si caratterizza per la commistione di elementi della scrittura narrativa con quella giornalistica. La figura del giornalista scrittore rappresenta una pratica e un’immagine consolidata al giorno d’oggi e, nel caso della Spagna, identifica una categoria autoriale che esprime il proprio impegno attraverso il doppio canale espressivo concesso dallo spazio propriamente narrativo e, parallelamente, da quello giornalistico. Una prima parte del lavoro è rivolta allo studio dei fenomeni d’ibridazione giornalistico-letterario e affronta questioni di natura tassonomica e teorica rispetto alle relazioni tra la letteratura ed il giornalismo. La seconda parte, invece, è dedicata all’analisi dei testi scelti come modelli di studio. Si è scelto di analizzare i testi di Arcadi Espada, Maruja Torres, Javier Cercas, Manuel Rivas e Juan José Millás. Questi autori sono tra i più significativi e noti del panorama contemporaneo e praticano, ciascuno con tratti propri e in differenti misure, la scrittura giornalistica e quella puramente letteraria.
L’attenzione si rivolge non solo ai testi che saranno proposti come modelli di lettura e di analisi, ma si cercherà di ritrarre il profilo degli autori coinvolti nel processo di riscrittura di eventi reali al confine tra il racconto creativo e quello informativo.
Autore

Valeria Cavazzino Dottore di ricerca in “Culture dei paesi di Lingua Iberica e Iberoamericana” (Università degli Stu¬di di Napoli “L’Orientale”) e svolge attività di ricerca presso il Diparti¬mento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati. Attualmente, la sua ricerca è orientata all’indagine del¬le identità e delle rappresentazioni nazionali della Spagna contempo¬ranea, con particolare attenzione ai processi comunicativi e discor¬sivi della stampa, della letteratura e della comunicazione.


Copyright © 2018