fb01 lnk01 

Galeota in Parnaso. Maschere, poesia e rivoluzione nella Napoli di fine Settecento

Autore Fara Autiero

ISBN: 978 88 99306 26 7
ISSN 2611-1489
Lingua: Italiano
Editore: Paolo Loffredo Iniziative Editoriali Srl
Prezzo di vendita7,30 €
Sconto
Paese Spedizione
Articolo


Preloader

Anteprima Libro

Galeota in Parnaso. Maschere, poesia e rivoluzione nella Napoli di fine Settecento

Nel corso degli anni che precedettero la Repubblica Napoletana del 1799, nella capitale del Regno borbonico iniziarono a diffondersi sentimenti di insofferenza nei riguardi della politica di Ferdinando IV. Questa insofferenza si manifestò all’interno di libretti satirici anonimi volti a criticare l’ignorante “Re Nasone” o ad esaltare la figura della sua consorte Maria Carolina, più aperta alle idee illuministiche che andavano diffondendosi in Europa. Una di queste particolari composizioni è il Galeota in Parnaso, di cui qui si ricostruiscono il testo e le vicende ad esso collegate, smentendo il parere della critica del secolo passato che voleva Ferdinando Galiani autore dell’irriverente opuscolo.

Autore

Fara Autiero ha conseguito la laurea magistrale in Filologia Moderna presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” con una tesi sugli scritti polemici di Ferdinando Galiani e Luigi Serio. Si è occupata del comico nella produzione letteraria di Ferdinando Galiani (Tra comico e arguto. Per un’analisi tecnica dello “spirito” in Ferdinando Galiani, «Critica letteraria», XLIII, 2015, n. 166, pp. 140-156) e attualmente si interessa della produzione dialettale e non della Napoli settecentesca e primottocentesca.


Copyright © 2018